Corso di perfezionamento: Il nuovo diritto fallimentare

La crisi d’Impresa nell’era del credito deteriorato tra riforma e attualità

Università degli studi di Firenze, 28 febbraio e 15 marzo 2018.

Direzione scientifica: Ilaria Pagni e Lorenzo Stanghellini

Prima giornata 28 febbraio 2018

I Sessione
Renato Rordorf (già Presidente aggiunto della Corte di cassazione, Presidente della Commissione per l’elaborazione degli schemi di d.lgs. attuativi della l. 155/2017) – La riforma: profili generali
Tavola rotonda. Valutazione della riforma e delle sue prospettive
Ne discutono:
Giuseppe Bozza (già Presidente Tribunale di Vicenza), Antonio Didone (Presidente I sezione Corte di Cassazione), Massimo Fabiani (Università del Molise), Andrea Foschi (CNDCEC), Monica Marcucci (Banca d’Italia), Andrea Pasqualin (CNF), Ilaria Pagni (Università di Firenze), Lorenzo Stanghellini (Università di Firenze)

Coffee Break
Silvia Giacomelli (Banca d’Italia) – Performance del concordato preventivo

Pranzo

II Sessione
Le azioni di responsabilità nelle procedure concorsuali
Ne discutono:
Giuseppe Guizzi (Università di Napoli), Ilaria Pagni (Università di Firenze), Matteo Rescigno (Università di
Milano), Niccolò Abriani (Università di Firenze), Guido Romano (Tribunale Imprese di Roma)

III Sessione
La società di fatto fra società
Sergio Menchini (Università di Pisa), Giuseppe Ferri jr. (Università di Roma “Tor Vergata”) – La “super- società” di fatto nella giurisprudenza.

Seconda giornata 15 marzo 2018

I Sessione
Le misure d’allerta e la composizione assistita
Giovanni Lo Cascio (Procuratore Generale Onorario presso la Corte di Cassazione) – Introduzione
Luciano Panzani (Presidente della Corte d’appello di Roma) – Le misure d’allerta e la composizione assistita
Alessandro Danovi (Università di Bergamo) – I parametri per l’attivazione delle misure di allerta

Coffee Break

II Sessione
La regolazione concordata della crisi nell’era del credito deteriorato
Lorenzo Stanghellini (Università di Firenze) – Introduzione al tema
Gaetano Presti (Università Cattolica, Milano) – I crediti deteriorati: definizione, segnalazioni alla Centrale dei Rischi e movimenti fra categorie

Pranzo

Tavola rotonda. Il credito deteriorato nella prospettiva degli intermediari finanziari
Ne discutono:
Giacomo Bedetti (Do Bank)*, Stefano Marchetti (Intesa Sanpaolo), Patrizio Messina (Avvocato), Antonella Pagano (Lindorff Italia), Lucia Savarese (Banca MPS).

Tavola rotonda. Tipologie di soluzione concordata della crisi: la prospettiva dei giudici
Ne discutono:
Bruno Conca (Tribunale di Torino), Fabio Florini (Tribunale di Bologna), Antonino La Malfa (Tribunale di Roma), Maria Novella Legnaioli (Tribunale di Prato)

Conclusioni
Alberto Jorio (Università di Torino)

Scarica il programma