- Categoria: Approfondimenti
- Aree: Legale, Manageriale
L’attuale contesto socio-economico italiano, colpito da una profonda recessione tra il 2008 e il 2014, caratterizzato poi da una lenta e difficile ripresa, ha inciso profondamente sull’operatività delle nostre aziende, trasformando la crisi d’impresa da evento eccezionale a fenomeno sistemico.
Gli esiti futuri appaiono ancora incerti e in buona parte legati, da un lato, al consolidamento dei timidi accenni di ripresa, e dall’altro lato alla capacità delle aziende italiane di affrontare con tempestività e competenza le diverse situazioni di criticità, evitandone la cronicizzazione.
In tale contesto un ruolo decisivo hanno avuto gli strumenti giuridici di gestione della crisi, che nel tempo sono arrivati ad assicurare una migliore tempestività di utilizzo, flessibilità nelle scelte e efficienza in termini di risultati.
> Continua a leggere l’articolo, scarica il .pdf
Articolo all’interno della rivista quadrimestrale per l’innovazione sociale n. 2/2017 di Caos, a cura dell’Avv. Enrica Maria Ghia e del Dott. Filippo Bosazzi.