- Categoria: Eventi
- Aree: Finanziaria, Legale, Manageriale
Il nuovo codice della crisi di impresa e dell’insolvenza: quali cambiamenti per Imprese, Professionisti ed Enti?
È in corso di approvazione il decreto legislativo di attuazione della legge delega del 19 ottobre 2017 n.155 per la riforma della disciplina della crisi di impresa e dell’insolvenza. Si tratta di una riforma organica della materia con l’intento, attraverso 390 articoli, di ricondurre a linearità l’intero sistema normativo di riferimento. L’obiettivo di fondo della nuova legge è di consentire alle imprese sane in difficoltà finanziaria di ristrutturarsi in una fase precoce, per evitare l’insolvenza e proseguire l’attività. Lo scopo è quello di scongiurare la progressiva dispersione del valore aziendale e massimizzare invece il valore totale dell’impresa per creditori, dipendenti, proprietari e per l’economia in generale. Una legge che interessa quindi tutti gli stakeholders dell’azienda in crisi, attraverso un nuovo auspicato assetto organizzativo delle imprese sane, un nuovo ruolo dei professionisti, una nuova funzione in capo agli enti.
Programma
14:00
Registrazione partecipanti
14:30
Saluti di apertura:
- Monica Mauri, Dirigente Comunicazione e Sviluppo delle Imprese, Camera di Commercio di Milano MonzaBrianza Lodi.
14:45
Il nuovo codice della crisi e dell’insolvenza:
- Lorena Ponti, Socio fondatore PeR Consulting;
- Alberto Jorio, Avvocato, Socio fondatore Studio legale Fubini, Jorio, Cavalli e Associati, già ordinario di diritto commerciale nell’Università degli Studi di Torino.
15:00
Tavola rotonda: una riflessione sulle novità introdotte dalla Riforma della Legge Fallimentare
- Roberto Fontana, Sostituto Procuratore presso la Procura della Repubblica di Milano;
- Rinaldo Sali, Vicesegretario Generale, Camera Arbitrale di Milano;
- Carlo Alberto Giovanardi, Avvocato, Managing Partner Giovanardi-Pototschnig & Associati;
- Claudio Pastori, Dottore Commercialista esperto nella crisi di impresa e fondatore dell’Associazione ASCRI;
- Marcello Pollio, Professore a contratto Revisione aziendale Università Magna Graecia e Dottore Commercialista, PBP
- Pollio & Associati;
- Massimo Racca, Responsabile Credito Anomalo Banco BPM;
- Mirella Mogavero, Avvocato, Coordinatore Regionale Avvocatura INPS Lombardia.
17:30
Dibattito e conclusioni
I posti a disposizione sono limitati.
Per informazioni sulle modalità di iscrizione, inviare un’email a eventi@tma-italia.it.